In nove saggi, il volume cerca non solo di ripercorrere le vicende storiche e le connotazioni etniche della regione, ma anche di raffigurare le implicazioni sociopolitiche delle popolazioni coinvolte e i fenomeni ad esse collegati, così come gli oscuri risvolti delle economie locali e le alleanze degli articolati schemi politici.
15,00€
“Ripensare i Balcani. La percezione identitaria tra costruzione diplomatica e complessità politiche” di Gerardo Fortuna; “La via dei monasteri” di Federica De Paola; “Le strade dei popoli” di Fabrizia Cesarini; “Balcani in armi” di Nima Baheli; “La Gerusalemme dei Balcani” di Chiara Colocci; “Un nuovo Stato: il Kosovo” di Filippo Maria Bonci; “La politica euro-atlantica” di Ilaria De Napoli; “I traffici illeciti” di Elisa Del Greco; “L’industria militare” di Paolo Balmas.
Pagine | 316 |
---|---|
ISBN | 978-8888909301 |
Prodotti correlati
-
15,00€
Il partito del verme non è una formazione politica, né alcun organismo istituzionalizzato, ma raccoglie solo quel sentimento diffuso che ci porta tutti, istintivamente, dalla…
-
15,00€
Parole e concetti fondamentali, con riferimenti ad alcuni dei maggiori autori che si sono occupati di una ‘cultura di pace’. Fra gli argomenti trattati: i…
-
15,00€
Come si pone oggi il Marocco davanti alle altre nazioni africane e rispetto all’Unione Europea? Quanto esporta mediamente ogni anno in Italia? Fino a che…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.