Pagine | 144 |
---|
15,00€
Ogni opera d’arte compiuta è in quel momento nuova, ‘moderna’, inserita perfettamente nel suo tempo. L’uomo, che tutto deve misurare, ha poi coniato i termini antico, moderno e contemporaneo per pura praticità. Ma esiste davvero un tempo per un’opera d’arte? Essa non continua a vivere eternamente ogni giorno sotto gli occhi più o meno attenti di turisti, studiosi e viaggiatori? E quindi perché meravigliarsi di trovare Bia de’ Medici a giocare su una giostra di Firenze, Guidoriccio da Fogliano a correre il Palio a Siena o Apollo di Veio sull’orlo di un buco nero per poi precipitare al Circolo della Caccia a Roma? E’ proprio questo che succede nei racconti fantastici di questo volume dove l’autore fa rivivere nel nostro tempo attuale personaggi più o meno celebri della Storia dell’Arte, che ‘per miracolo’ fanno sentire ora le loro voci che sono quelle incorruttibili e pure del loro Tempo. Entrano nel nostro Mondo, calpestano l’asfalto delle nostre strade, continuano a parlarci con la stessa nostra lingua e spesso ci sorridono…
Prodotti correlati
-
15,00€
Questa è la narrazione della vita di un allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, la vita di un allievo di cinquant’anni fa, piuttosto insofferente…
-
12,00€
Una specie di viaggio dantesco di Beatrice che a Malbo, una città di metallo costruita tra le rovine di una Villa d’Este, compie attraverso complesse…
-
8,00€
Un “Preludio” e sei articoli o saggi brevi di un critico che ha dedicato tutta la vita alla letteratura: “Testi letterari e sogni”; “Castello di…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.