Menu Chiudi

Politica Internazionale

Analisi, potere e scenari globali: tre saggi imperdibili per comprendere il mondo di oggi

In un’epoca segnata da tensioni geopolitiche, mutamenti di potere e sfide globali sempre più complesse, è fondamentale dotarsi degli strumenti giusti per leggere ciò che accade oltre i confini nazionali. Abbiamo selezionato tre saggi essenziali, ciascuno dedicato a un attore chiave del panorama internazionale: Cina, Russia e Marocco. Approfondimenti lucidi, fonti autorevoli e riflessioni strategiche per chi vuole capire davvero.



🇨🇳 La Cina di Xi Jinping – Verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico?

di Gabriele e Nicola Iuvinale

Per decenni, l’Occidente ha creduto che lo sviluppo economico avrebbe portato la Cina verso la democrazia. Ma sotto la guida di Xi Jinping, Pechino ha rovesciato questa illusione, sfruttando la globalizzazione per rafforzare un potere autoritario e tecnologicamente avanzato.
Questo libro smaschera gli errori strategici dell’Occidente e spiega come la Cina stia costruendo un nuovo ordine mondiale, minacciando gli equilibri su cui si fonda la governance democratica globale. Una lettura indispensabile per comprendere le reali ambizioni del Dragone e le conseguenze economiche e geopolitiche che ne derivano.

📘 Ideale per chi vuole comprendere la strategia cinese e il ruolo del Partito Comunista nell’era post-globale.



🇷🇺 La guerra ibrida di Putin

di Marco Rota

Non è solo una questione di carri armati o invasioni. La vera arma del Cremlino è l’informazione.
In questo saggio tagliente e documentato, Marco Rota ci guida nel cuore dell’intelligence russa, dove i confini tra spionaggio, disinformazione e guerra politica si dissolvono. Le operazioni ibride di Mosca non puntano a vincere sul campo, ma a influenzare, destabilizzare, alterare le percezioni collettive.

📘 Un viaggio nella mente strategica del potere russo, per capire come funziona la nuova guerra invisibile che cambia la politica mondiale.

 


🇷🇺 La guerra ibrida di Putin

di Marco Rota

Non è solo una questione di carri armati o invasioni. La vera arma del Cremlino è l’informazione.
In questo saggio tagliente e documentato, Marco Rota ci guida nel cuore dell’intelligence russa, dove i confini tra spionaggio, disinformazione e guerra politica si dissolvono. Le operazioni ibride di Mosca non puntano a vincere sul campo, ma a influenzare, destabilizzare, alterare le percezioni collettive.

📘 Un viaggio nella mente strategica del potere russo, per capire come funziona la nuova guerra invisibile che cambia la politica mondiale.

 

🇲🇦 Introduzione al Marocco

di Andrea Bianchi

Qual è oggi il ruolo del Marocco nel continente africano? E quale rapporto intrattiene con l’Europa, in particolare con l’Italia?
Andrea Bianchi offre una panoramica completa e accessibile di un Paese dalla storia complessa, tra monarchia, diplomazia e sviluppo economico. Con uno sguardo attento alle fonti storiche ed economiche, questo saggio aiuta a comprendere le dinamiche politiche marocchine e la loro evoluzione contemporanea.

📘 Perfetto per chi desidera scoprire un attore regionale in crescita, troppo spesso sottovalutato nel dibattito internazionale.

 

🌍 Scopri, approfondisci, comprendi

Tre libri, tre prospettive, un’unica missione: aiutarti a leggere il mondo con occhi nuovi. Che tu sia uno studente, un professionista o semplicemente un appassionato, questi saggi sono strumenti preziosi per orientarsi in un presente sempre più complesso.

👉 Acquista ora e amplia la tua visione del mondo.