In nove saggi, il volume cerca non solo di ripercorrere le vicende storiche e le connotazioni etniche della regione, ma anche di raffigurare le implicazioni sociopolitiche delle popolazioni coinvolte e i fenomeni ad esse collegati, così come gli oscuri risvolti delle economie locali e le alleanze degli articolati schemi politici.
15,00€
“Ripensare i Balcani. La percezione identitaria tra costruzione diplomatica e complessità politiche” di Gerardo Fortuna; “La via dei monasteri” di Federica De Paola; “Le strade dei popoli” di Fabrizia Cesarini; “Balcani in armi” di Nima Baheli; “La Gerusalemme dei Balcani” di Chiara Colocci; “Un nuovo Stato: il Kosovo” di Filippo Maria Bonci; “La politica euro-atlantica” di Ilaria De Napoli; “I traffici illeciti” di Elisa Del Greco; “L’industria militare” di Paolo Balmas.
Pagine | 316 |
---|---|
ISBN | 978-8888909301 |
Prodotti correlati
-
18,00€
“[…] anche oggi ci troviamo dinnanzi ad una guerra di religione; vi potranno essere fasi diverse, ma la guerra non potrà finire se non con…
-
15,00€
Lo studio, originato dalla tesi di laurea magistrale dell’autrice in Psicologia Criminologica e Forense, esplora le aspettative e i bisogni dei detenuti nella fase delicata…
-
15,00€
“Salverò il Pianeta?”, interrogativo che impegna ciascuno per una personale presa di coscienza. Solo semplici e “Libere riflessioni ambientali…” per narrare di piccole e grandi…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.