Questo saggio è un’introduzione alle vicende della Russia dopo la caduta del Muro di Berlino fino all’invasione su larga scala dell’Ucraina, iniziata nel 2022. Trent’anni durante i quali abbiamo assistito all’unificazione europea e
poi alla Brexit, che sta mutando i blocchi di potere dentro la nuova Globalizzazione, da Londra a Tokyo passando per Washington, Parigi, Berlino, Pechino, Nuova Delhi; dai Balcani al Medio Oriente fino al Mar Cinese Meridionale. Sono descritte le caratteristiche più importanti dell’intelligence russa, in una veduta d’insieme che offre alcuni elementi predittivi. Si parla di Gorbaciov, si affrontano la geopolitica di Mosca e la sua proiezione di potenza, il mondo post-sovietico dominato dal terrorismo, la definizione di guerra ibrida e le ideologie sottese alla guerra dell’informazione contro l’Occidente, d’intesa con la Cina.
Secondo la scuola britannica, i russi parlano di «servizi speciali» per indicare la propria comunità delle agenzie di spionaggio; un’espressione omnicomprensiva di sigle, funzioni e giurisdizioni. I suoi agenti sono a caccia di narrazioni; essi cercano e monitorano gli aspetti psicologici e mentali, gli stati d’animo, le questioni sociali, il sentiment.
La Cina di Xi Jinping ricorre con grande frequenza nel libro: essa sta modellando la nuova Guerra Fredda con gli Stati Uniti, e dispiega la sua guerra dell’informazione attraverso una narrazione potentissima, qui soltanto accennata ma legata direttamente alla politica di Putin.
15,00€
Come tutti i servizi segreti del mondo, quelli russi acquisiscono e setacciano le informazioni, ma questa funzione è accessoria alla loro responsabilità primaria che è la guerra politica, che implica l’uso dei dati, la manipolazione e l’influenza per plasmare le percezioni e le scelte degli avversari, fino ad attività estreme.
Marco Rota è un consulente strategico e si occupa di analisi geopolitiche, previsione delle tendenze globali e narrative intelligence. Laureato con una tesi storica sullo sviluppo dei sistemi istituzionali, da molti anni è a contatto con alcuni dei massimi esperti di sicurezza e intelligence, in Italia e all’estero, con i quali ha approfondito la correlazione tra spionaggio e sviluppo dei modelli istituzionali, nonché la Storia dello Stato in relazione alla lotta ai fenomeni eversivi e criminali.
Prodotti correlati
-
12,00€
Una raccolta di articoli e interviste in cui ricorrono quattro principali aree tematiche: il conflitto del Nagorno-Karabakh; la situazione e le prospettive di sviluppo economico…
-
15,00€
Il partito del verme non è una formazione politica, né alcun organismo istituzionalizzato, ma raccoglie solo quel sentimento diffuso che ci porta tutti, istintivamente, dalla…
-
25,00€
«Esiste una regione al mondo più bella della Toscana? No, non esiste. Esiste una regione che abbia dato al mondo così tante menti eccellenti in…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.