Questa raccolta testimonia un’attenzione costante, da diversi anni, di Domenico Letizia per una regione la cui importanza geopolitica non può essere sottovalutata. Il Caucaso, infatti, svolge da secoli una funzione preziosa come uno dei nodi di scambio fra Oriente e Occidente e tale funzione si è notevolmente accresciuta con la necessità, per l’Europa, di accedere con sicurezza a diverse fonti di approvvigionamento energetico che gravitano sulla regione del Caspio. Inoltre l’Azerbaigian ha un ruolo politico chiave per la sua collocazione – non soltanto geografica, ma anche e soprattutto storica e culturale – fra la Russia, l’Iran e la Turchia: tre dei principali attori delle relazioni internazionali, con i quali è inevitabile confrontarsi.
12,00€
Una raccolta di articoli e interviste in cui ricorrono quattro principali aree tematiche: il conflitto del Nagorno-Karabakh; la situazione e le prospettive di sviluppo economico e commerciale, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra l’Azerbaigian e l’Italia; il modello di Stato laico, che proprio in quanto laico può consentirsi un’apertura al multiculturalismo che sarebbe altrimenti impossibile; e l’attenzione delle istituzioni dell’Azerbaigian per le pari opportunità di genere. Domenico Letizia sceglie infatti di evidenziare le caratteristiche positive del Paese, che deve tuttavia cercare di superare i molti limiti interni e i condizionamenti determinati dalla storia e dai delicati equilibri della regione.
Pagine | 100 |
---|---|
ISBN | 978-8888909448 |
Prodotti correlati
-
15,00€
Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane. Il neuro-diritto è una nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione…
-
15,00€
“Salverò il Pianeta?”, interrogativo che impegna ciascuno per una personale presa di coscienza. Solo semplici e “Libere riflessioni ambientali…” per narrare di piccole e grandi…
-
15,00€
“Ripensare i Balcani. La percezione identitaria tra costruzione diplomatica e complessità politiche” di Gerardo Fortuna; “La via dei monasteri” di Federica De Paola; “Le strade…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.