Questa raccolta testimonia un’attenzione costante, da diversi anni, di Domenico Letizia per una regione la cui importanza geopolitica non può essere sottovalutata. Il Caucaso, infatti, svolge da secoli una funzione preziosa come uno dei nodi di scambio fra Oriente e Occidente e tale funzione si è notevolmente accresciuta con la necessità, per l’Europa, di accedere con sicurezza a diverse fonti di approvvigionamento energetico che gravitano sulla regione del Caspio. Inoltre l’Azerbaigian ha un ruolo politico chiave per la sua collocazione – non soltanto geografica, ma anche e soprattutto storica e culturale – fra la Russia, l’Iran e la Turchia: tre dei principali attori delle relazioni internazionali, con i quali è inevitabile confrontarsi.
12,00€
Una raccolta di articoli e interviste in cui ricorrono quattro principali aree tematiche: il conflitto del Nagorno-Karabakh; la situazione e le prospettive di sviluppo economico e commerciale, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra l’Azerbaigian e l’Italia; il modello di Stato laico, che proprio in quanto laico può consentirsi un’apertura al multiculturalismo che sarebbe altrimenti impossibile; e l’attenzione delle istituzioni dell’Azerbaigian per le pari opportunità di genere. Domenico Letizia sceglie infatti di evidenziare le caratteristiche positive del Paese, che deve tuttavia cercare di superare i molti limiti interni e i condizionamenti determinati dalla storia e dai delicati equilibri della regione.
Pagine | 100 |
---|---|
ISBN | 978-8888909448 |
Prodotti correlati
-
15,00€
Lo studio, originato dalla tesi di laurea magistrale dell’autrice in Psicologia Criminologica e Forense, esplora le aspettative e i bisogni dei detenuti nella fase delicata…
-
15,00€
Come si pone oggi il Marocco davanti alle altre nazioni africane e rispetto all’Unione Europea? Quanto esporta mediamente ogni anno in Italia? Fino a che…
-
15,00€
Continua il viaggio tra conoscenze ed emozioni che Antonio Ricciardi ci propone sulla scia delle proprie riflessioni, ambientaliste e non solo. Uno stimolo a riflettere…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.