“Nella sua capacità di dominare mariti e amanti, di imporsi in ruoli ‘virili’, non sarebbe improprio paragonarla ad altre figure ‘protofemministe’ della sua epoca, di lei più famose, come George Sand e Madame de Staël. Fra i suoi meriti, ebbe anche quello di voler trasformare il piccolo Stato di Piombino in una sede degna di principi, con ambiziosi progetti urbanistici ed architettonici. Una donna controversa e misteriosa nel giudizio dei contemporanei e dei posteri.”
(Dalla Prefazione di Pablo Gorini)
10,00€
Il romanzo di Stango, nella sua specificità, prende le distanze da opere decisamente più storiche e più seriose ma anche dalle leggende più cupe, puntando sulla prorompente femminilità di Elisa, intesa come carattere distintivo di una donna decisamente al di fuori delle convenzioni morali del tempo. Lo scrittore percorre le parti salienti dell’ascesa di questa insolita protagonista del secolo, che non fu semplicemente all’ombra del suo grande fratello.
Pagine | 152 |
---|---|
ISBN | 8887274118 |
Prodotti correlati
-
15,00€
Nell’incantevole scenario della Riviera di Levante, un timido ed impacciato investigatore privato (figlio di un maresciallo dell’Arma) è chiamato a compiere la sua prima missione: salvare una bellissima…
-
20,00€
Niente è più come prima riprende e fonde le due prime parti della saga di una famiglia campana – pubblicate con i titoli Come il…
-
12,00€
Una storia di riscatto e di rinascita, seguendo la vita di difficile di un giovane che passa attraverso la delinquenza, il carcere, le speranze di…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.