Giobbe e Qohélet (o Ecclesiaste), protagonisti di due libri della Bibbia, incisero profondamente nell’opera di Giacomo Leopardi, che li considerava quasi i precursori del suo “sistema” filosofico – tanto da citarli insieme ne I nuovi Credenti. Per Loretta Marcon, nelle loro figure il Recanatese ritrovava intera la propria immagine, la sua stessa vita delineata come in uno specchio: la fede interrogante (Giobbe) e il riconoscimento dell’infinità vanità del vero (Qohélet) vengono così ad essere i due volti del “sapiente” Leopardi.
Sono riproposti in questo volume due saggi da tempo esauriti: Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima (2005; premio «La Ginestra» 2007 per la critica leopardiana) e Qohélet e Leopardi. L’infinita vanità del tutto (2007; premio «Emily Dickinson» 2009-2010). Alcune note sono state aggiornate e a questa edizione è stato aggiunto un Indice dei nomi.
Pagine | 240 |
---|---|
ISBN | 978-8888909271 |
Prodotti correlati
-
25,00€
«Esiste una regione al mondo più bella della Toscana? No, non esiste. Esiste una regione che abbia dato al mondo così tante menti eccellenti in…
-
15,00€
Un’analisi, anche correlata da giudizi e interpretazioni personali, che cerca di dare un pacato giudizio su aspetti poco conosciuti e studiati dai non addetti ai…
-
15,00€
Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane. Il neuro-diritto è una nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.