È bene intendersi subito. Questo non è l’ennesimo romanzo sulla scuola. Benché l’ambiente scolastico faccia da fondale alle vicende narrate, qui non sono presenti né prof talentuosi né eroine dedite a raddrizzare il mondo. È semmai, in tal senso, un libro politicamente scorretto, anzi scorrettissimo. E di fronte a questo fondale si muovono come marionette i più svariati tipi umani che affollano il gran teatro del mondo. Sono quindici giornate, ma potrebbero benissimo essere mille, all’interno di un moto circolare che chiude e apre la vita di Laura e degli altri personaggi trascinati nel vortice di una inavvertita meccanicità. Il lettore non deve comunque temere. Non vi è niente di serioso: l’elemento goliardico e umoristico è il segno principale della narrazione. Detto ciò, il lettore accorto saprà lui individuare, per dirla con Dante, ciò che si cela “oltre il velame” di questa variopinta sarabanda.
12,00€
«In fin dei conti, l’ambiente scolastico in cui si era imbattuta Laura non era malaccio. È vero, il Preside aveva manie di grandezza; alcuni colleghi presentavano le consuete patologie psicotiche tipiche del corpo insegnante; gli alunni erano quello che erano; i genitori, talvolta, infastidivano oltre il dovuto; ma Laura sapeva che nell’ambito scolastico c’era di peggio. Tirare avanti: era l’espressione in cui soleva adagiarsi. In fondo, diceva, con i tempi che corrono il posto era sicuro. E ora che dopo un sofferto divorzio doveva badare a se stessa poteva considerarsi, alla fine dei conti, piuttosto fortunata. Laura apparteneva ancora alla generazione del concorsone pubblico, ma le colleghe più giovani, le cosiddette “sissine”, o peggio ancora quelle che avevano dovuto sborsare fior di quattrini per accedere a una manciata di ore settimanali di supplenza, la guardavano in tralice e con il dente avvelenato. Erano tempi in cui il contratto a tempo indeterminato veniva considerato un privilegio tipico di una generazione d’altri tempi.»
Paolo Giannotti è nato a Massa nel 1961. ha una laurea in Lettere moderne conseguita presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato il romanzo Il paese di Acchiappacitrulli (Italic – Pequod, Ancona, 2012), finalista al premio “Guido Morselli” di Varese. È stato finalista al premio Calvino con il romanzo La voce del pavone (2003). Ricercatore indipendente, si è dedicato allo studio della letteratura italiana del secondo Ottocento nelle figure del narratore verista Gaetano Carlo Chelli e del commediografo Paolo Ferrari. Ha pubblicato il saggio Lo spettacolo è sospeso perché è andata via la scossa: storia (molto) sentimentale del Teatro Guglielmi (Eclettica Edizioni, 2018). Ha inoltre curato: G. C. Chelli, Racconti dell’Apuano (Vuelleti Edizioni, 2003); G. C. Chelli, Fabia (Alberto Ricciardi Editore, 2004); P. Ferrari, Baltromèo calzolaro (Eclettica Edizioni, 2019).
Alessandro Raffi è nato nel 1962. Ha una laurea in filosofia conseguita presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato il volume La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal “Convivio” al “De vulgari eloquentia” (Rubbettino), ed è autore di numerosi saggi sulla filosofia dantesca e sulla filosofia medievale apparsi su “Lettere italiane”, “L’Alighieri”, “Areopago”, “Campi Immaginabili”, e “Al-Mukhatabat”. Ha tenuto corsi di storia della teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Niccolò Stenone” di Pisa, e presso l’Istituto di Spiritualità “Santa Teresa del Bambin Gesù” di Pisa. Collabora con il dipartimento di Filosofia medievale dell’Università di Bucarest e Cluj.
Pagine | 140 |
---|---|
ISBN | 978-8888909479 |
Prodotti correlati
-
15,00€
Ogni opera d’arte compiuta è in quel momento nuova, ‘moderna’, inserita perfettamente nel suo tempo. L’uomo, che tutto deve misurare, ha poi coniato i termini…
-
15,00€
Uno stile inconfondibile per un’introspezione impietosa su convenzioni sociali, sessualità e umane miserie.
-
18,00€
Un Caso di Destino coinvolge vari personaggi di diversa condizione sociale e nascita regionale e, pur non essendo un romanzo storico, àncora le molteplici vicende…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.