Menu Chiudi

CATALOGO

Saggistica

Narrativa

Poesia

SAGGISTICA

  • Scegliere: un atto di coraggio – di Domenica Settineri

    Il libro descrive, spiegandone tutti i riferimenti giuridici, un importante programma di protezione che tutela i minori e le donne che si allontanano dalla ‘ndrangheta e dalla mafia in genere. Un progetto fortemente voluto dal giudice Roberto Di Bella (ex Presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria), che nasce per creare misure favorevoli a far sì che il...

  • Il partito del verme – di Antonio Ricciardi

    Il partito del verme non è una formazione politica, né alcun organismo istituzionalizzato, ma raccoglie solo quel sentimento diffuso che ci porta tutti, istintivamente, dalla parte del più debole. Oggi che il nostro Pianeta appare in tutta la sua vulnerabilità, il comune sentire deve unirci tutti dalla stessa parte, pronti a rivedere le nostre pur consolidate posizioni e i più...

  • Coltrane’s Circle – A brief history of Freemasonry in Tuscany – by Emiliano Bartolozzi

    «Is there a place in the world more beautiful than Tuscany? I don't believe there is. Is there a place that has given the world as many excellent minds in every field and in every century? There is nowhere else. Is there a region with more initiates in Freemasonry? Possibly, but very few. Tuscany is the daughter of the Renaissance;...

  • I CAPI e la loro preparazione morale alla funzione del comando – di Armando Tallarigo / Ferdinando Scala

    Il problema della leadership è l’aspetto più critico della vita di qualunque compagine militare e civile. Eroico generale della celeberrima brigata Sassari durante la Prima guerra mondiale, comandante della Scuola di Guerra, studioso, docente e saggista di successo, Armando Tallarigo (1864-1952) tratta la materia in quest’opera, pubblicata per la prima volta nel 1931 e poi riedita con alcune varianti, inserite...

  • Amo l’ortica? – di Antonio Ricciardi

    Continua il viaggio tra conoscenze ed emozioni che Antonio Ricciardi ci propone sulla scia delle proprie riflessioni, ambientaliste e non solo. Uno stimolo a riflettere sui nostri comportamenti, con un percorso interiore per risalire alla loro origine, soggettiva o culturale, che possa svelare a ciascuno qualcosa di sé stesso e condurci alla consapevolezza, unico efficace strumento per la tutela dell’ambiente.

  • Introduzione al Marocco – di Andrea Bianchi

    Come si pone oggi il Marocco davanti alle altre nazioni africane e rispetto all’Unione Europea? Quanto esporta mediamente ogni anno in Italia? Fino a che punto il lungo regno del padre dell’attuale sovrano continua a influenzare le scelte di politica estera? Questo saggio si propone di risolvere questi e altri quesiti che sorgono dalla ricostruzione degli avvenimenti, con particolare attenzione...

  • Il cerchio di Coltrane – di Emiliano Bartolozzi

    «Esiste una regione al mondo più bella della Toscana? No, non esiste. Esiste una regione che abbia dato al mondo così tante menti eccellenti in ogni campo ed in ogni secolo? No, non esiste. Esiste una regione con più iniziati alla libera muratoria? Ritengo poche, forse pochissime. La Toscana è figlia del rinascimento; il rinascimento è figlio dello studio dell’alchimia...

NARRATIVA

  • Come si cambia – di Antonio Ricciardi

    Il fanciullino che è in noi ci guida nelle tappe della crescita e in tutte le esperienze di vita. Ora, conduce per mano l’Autore in un viaggio della memoria, sin dai primi ricordi d’infanzia, nel percorso formativo da Allievo della Nunziatella e poi per il lungo impegno da Carabiniere, anche oltre gli obblighi del servizio. “Come si cambia” è la...

  • Labbra spente – di Paolo Giannotti e Alessandro Raffi

    «In fin dei conti, l’ambiente scolastico in cui si era imbattuta Laura non era malaccio. È vero, il Preside aveva manie di grandezza; alcuni colleghi presentavano le consuete patologie psicotiche tipiche del corpo insegnante; gli alunni erano quello che erano; i genitori, talvolta, infastidivano oltre il dovuto; ma Laura sapeva che nell’ambito scolastico c’era di peggio. Tirare avanti: era l’espressione...

  • I Cadetti di Pizzofalcone – Nunziatella: diario di un’esperienza fuori dall’ordinario – di Alberto Fontanella Solimèna

    Questa è la narrazione della vita di un allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, la vita di un allievo di cinquant’anni fa, piuttosto insofferente alla dura disciplina militare, che però è riuscito a superare tutti gli scogli che gli si sono parati davanti. I diritti d’Autore per le vendite di questo libro saranno integralmente devoluti all’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza...

  • Il leone sulla giraffa - di G. La Vecchia, M. Malandra, I. Malandra

    Fiabe favolose per creature avventurose. Otto storie consigliate dagli 8 ai 100 anni. Illustrazioni di Francesco Barbetti; collaborazione di Chiara Stirpe

  • Eravamo tutti nudi (come in cielo così in terra) - di Irene Grazi

    In una cittadina di provincia Lilia vive la sua vita tra incontri casuali e no, portando avanti il travagliato rapporto con la sua psichiatra e Jamaal, un ragazzo tunisino appena conosciuto. Partendo da un racconto di una festa a cui Lilia ha partecipato negli anni Novanta, si dipanano poi i suoi pensieri su ciò che le accade attorno e dentro...

  • Io e l'Angelo - di Nino Stango

    Nell’incantevole scenario della Riviera di Levante, un timido ed impacciato investigatore privato (figlio di un maresciallo dell’Arma) è chiamato a compiere la sua prima missione: salvare una bellissima ragazza dalle intenzioni omicide di un mandante e del suo sicario. Ad aiutarlo, Bonifangelo: uno strano angelo custode, con ali, tuta e scarpe da ginnastica, pronto ad ogni intervento fra il soprannaturale e il terreno. Due straordinari, riuscitissimi personaggi...

  • Elisa Bonaparte - il romanzo della principessa di Piombino - di Nino Stango

    Il romanzo di Stango, nella sua specificità, prende le distanze da opere decisamente più storiche e più seriose ma anche dalle leggende più cupe, puntando sulla prorompente femminilità di Elisa, intesa come carattere distintivo di una donna decisamente al di fuori delle convenzioni morali del tempo. Lo scrittore percorre le parti salienti dell'ascesa di questa insolita protagonista del secolo, che...

POESIA

  • Out of stockNel verde e nell’azzurro – di Sebahat Söylemez

    Attraverso le 48 poesie della raccolta Nel verde e nell’azzurro il lettore sfiora l’anima della poetessa, che si dischiude senza veli. Alcune delle poesie racchiudono l’esperienza biografica della sua infanzia e del mondo dal quale proviene: nata in Bulgaria, dove è vissuta fino all’età di 16 anni, in seguito a eventi politici si trasferì poi in Turchia, dove attualmente vive....

  • Le due bocche di Giano - di Walter Baccile

    Duplicità della natura umana, capace di violenze e dolcezze - come duplice era il volto di Giano. Ma se le porte del suo tempio erano chiuse in tempo di pace, e aperte in guerra perché il dio potesse accompagnare le armate di Roma, quando è in guerra col mondo "l'uomo in se stesso si serra / solo nella calma si...

  • Se perdo me - di Giovanna La Vecchia

    Centoventi poesie d'amore scritte tra il 2013 e il 2017, in un periodo di profondo cambiamento e di grande riflessione. Una storia d'amore, in ogni sua fase, tra la bellezza e lo sconcerto di un sentimento incontenibile. Una forma di espressione duale, di un uomo e di una donna, dinanzi alla stessa esperienza.

  • Rarefatte atmosfere - di Giuliana Luciano

    “Rarefatte atmosfere / in ambienti accoglienti / immagini di vita / s’affacciano / momentaneamente / con i commenti / delle nostre voci."

  • Ribèllati - di Marisa Tolve

    “Non entro in certi giochi / si può perdere e ricominciare / ho forma / combatto / per non essere vinta / né accetto etichette assassine. / Mi esercito in una passione: / l'occhio socchiuso vede poco ma tutto / la mia casa è parola pensata / è terra segnata dal tempo / lontana da inutili guide / germe abbandonato...

  • Dialoghi col vento – di Salvatore Angius

    “Tra le viscere sospirano i miei pensieri / alimentati dai momenti d’amore intenso / ed attimi brucianti, per vigoroso incenso. / Mai sei stato spavaldo nelle tue emozioni / perch’esse son baluardo e non prigioni / di quello spirito ardito e fiero di poeta / dal cuore ferito e che l’anima mai quieta”: così Salvatore Angius dice di sé stesso...