Anche attraverso due diversi questionari specificatamente costruiti, lo studio ha messo in luce quale siano le problematiche legate al reinserimento in società del detenuto e quali sono i suoi bisogni personali. L’analisi delle risposte aperte ha permesso di capire che gli aspetti cruciali nel processo di reinserimento sono principalmente tre: il ruolo della famiglia, ritenuto fondamentale da parte dell’individuo che si appresta a rientrare in società; l’avere un impiego lavorativo, cosa che non solo sembra essere fondamentale per il diretto interessato, ma emerge anche dalla maggior parte delle risposte del personale penitenziario; e il fatto che lo stigma associato allo stato di carcerazione incide molto sul reinserimento dell’individuo.
15,00€
Lo studio, originato dalla tesi di laurea magistrale dell’autrice in Psicologia Criminologica e Forense, esplora le aspettative e i bisogni dei detenuti nella fase delicata della loro uscita definitiva dal carcere, selezionando sia un campione di detenuti incontrati in una casa circondariale italiana, sia un gruppo di professionisti costituito da agenti di polizia penitenziaria, personale sanitario, psicologi, educatori, funzionari dell’amministrazione penitenziaria.
Pagine | 92 |
---|
Prodotti correlati
-
8,00€
Un “Preludio” e sei articoli o saggi brevi di un critico che ha dedicato tutta la vita alla letteratura: “Testi letterari e sogni”; “Castello di…
-
15,00€
Il problema della leadership è l’aspetto più critico della vita di qualunque compagine militare e civile. Eroico generale della celeberrima brigata Sassari durante la Prima…
-
15,00€
Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane. Il neuro-diritto è una nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.