Che cosa s’intende per ‘cultura di pace’? Cos’è il principio della nonviolenza e quale relazione ha con concetti come ‘pace negativa’ e ‘violenza strutturale’? Da dove vengono, cosa significano e in che modo sono connessi alla cultura di pace termini di recente introduzione come ‘empowerment’, ‘decrescita’, ‘sviluppo sostenibile’ e molti altri? Nella convinzione che un uso corretto e consapevole del linguaggio possa migliorare la nostra comunicazione nell’ambito di temi fra i più attuali e dibattuti della nostra civiltà globalizzata e postindustriale, l’autrice ci racconta la storia di questi termini e ci fornisce inoltre, attraverso un glossario (in italiano e in tedesco), un mezzo pratico e veloce di consultazione.
15,00€
Parole e concetti fondamentali, con riferimenti ad alcuni dei maggiori autori che si sono occupati di una ‘cultura di pace’. Fra gli argomenti trattati: i primi movimenti pacifisti, Gandhi, l’educazione civica e l’educazione alla pace, la difesa popolare nonviolenta, la disobbedienza civile, l’empowerment, la storia condivisa, lo sviluppo sostenibile.
Prefazione di Fulvio Salimbeni.
Prodotti correlati
-
18,00€
“[…] anche oggi ci troviamo dinnanzi ad una guerra di religione; vi potranno essere fasi diverse, ma la guerra non potrà finire se non con…
-
15,00€
Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane. Il neuro-diritto è una nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione…
-
15,00€
Continua il viaggio tra conoscenze ed emozioni che Antonio Ricciardi ci propone sulla scia delle proprie riflessioni, ambientaliste e non solo. Uno stimolo a riflettere…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.