Che cosa s’intende per ‘cultura di pace’? Cos’è il principio della nonviolenza e quale relazione ha con concetti come ‘pace negativa’ e ‘violenza strutturale’? Da dove vengono, cosa significano e in che modo sono connessi alla cultura di pace termini di recente introduzione come ‘empowerment’, ‘decrescita’, ‘sviluppo sostenibile’ e molti altri? Nella convinzione che un uso corretto e consapevole del linguaggio possa migliorare la nostra comunicazione nell’ambito di temi fra i più attuali e dibattuti della nostra civiltà globalizzata e postindustriale, l’autrice ci racconta la storia di questi termini e ci fornisce inoltre, attraverso un glossario (in italiano e in tedesco), un mezzo pratico e veloce di consultazione.
15,00€
Parole e concetti fondamentali, con riferimenti ad alcuni dei maggiori autori che si sono occupati di una ‘cultura di pace’. Fra gli argomenti trattati: i primi movimenti pacifisti, Gandhi, l’educazione civica e l’educazione alla pace, la difesa popolare nonviolenta, la disobbedienza civile, l’empowerment, la storia condivisa, lo sviluppo sostenibile.
Prefazione di Fulvio Salimbeni.
Prodotti correlati
-
12,00€
Una raccolta di articoli e interviste in cui ricorrono quattro principali aree tematiche: il conflitto del Nagorno-Karabakh; la situazione e le prospettive di sviluppo economico…
-
15,00€Il prezzo originale era: 15,00€.12,00€Il prezzo attuale è: 12,00€.Il saggio pubblicato da Engel’gardt, pubblicato in Russia nel 1924 e presentato ora in traduzione italiana a cura di Rosa Pia Nasto (con testo russo…
-
25,00€
«Esiste una regione al mondo più bella della Toscana? No, non esiste. Esiste una regione che abbia dato al mondo così tante menti eccellenti in…




Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.