Menu Chiudi

CATALOGO

Saggistica

Narrativa

Poesia

SAGGISTICA

  • Intelligence e geopolitica nella prima guerra mondiale - di Giuseppe Bodi

    Un’analisi, anche correlata da giudizi e interpretazioni personali, che cerca di dare un pacato giudizio su aspetti poco conosciuti e studiati dai non addetti ai lavori. Nel contesto di un’Italia caratterizzata da debolezza economica e militare strutturale, instabilità sociale, corruzione, con un Giolitti triplicista, agitazioni irredentiste ben viste da Vittorio Emanuele III e da parte del Parlamento, militari consci di...

    15,00
  • Un lessico per la pace - di Manuela Fabbro

    Parole e concetti fondamentali, con riferimenti ad alcuni dei maggiori autori che si sono occupati di una 'cultura di pace'. Fra gli argomenti trattati: i primi movimenti pacifisti, Gandhi, l'educazione civica e l'educazione alla pace, la difesa popolare nonviolenta, la disobbedienza civile, l'empowerment, la storia condivisa, lo sviluppo sostenibile. Prefazione di Fulvio Salimbeni.

    15,00
  • Balcani. Dal conflitto alle prospettive di integrazione europea – a cura di Daniele Cellamare

    "Ripensare i Balcani. La percezione identitaria tra costruzione diplomatica e complessità politiche" di Gerardo Fortuna; "La via dei monasteri" di Federica De Paola; "Le strade dei popoli" di Fabrizia Cesarini; "Balcani in armi" di Nima Baheli; "La Gerusalemme dei Balcani" di Chiara Colocci; "Un nuovo Stato: il Kosovo" di Filippo Maria Bonci; "La politica euro-atlantica" di Ilaria De Napoli; "I...

    15,00
  • Il gene del delitto - di Alessandro Continiello

    Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane. Il neuro-diritto è una nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione del delitto, vengono passate in rassegna le teorie post lombrosiane sino all'analisi di recenti scoperte neuro-scientifiche e genetiche. A corollario una rassegna giurisprudenziale, con un focus su due note sentenze, e l'analisi di casi reali....

    15,00
  • Occidente, Atlantico, Europa - Luigi Einaudi e la politica estera italiana 1945-1955- di Andrea Merlo

    “[…] anche oggi ci troviamo dinnanzi ad una guerra di religione; vi potranno essere fasi diverse, ma la guerra non potrà finire se non con la distruzione completa di uno dei due avversari. Per conseguenza, io metterei in seconda linea la definizione della lotta fra Russia ed America come lotta tra imperialismi e di interessi, per considerarla non anche ma...

    18,00
  • Sale!Il romanzo ideologico di Dostoevskij - di Boris M. Engel'gardt

    Il saggio pubblicato da Engel'gardt, pubblicato in Russia nel 1924 e presentato ora in traduzione italiana a cura di Rosa Pia Nasto (con testo russo a fronte e prefazione di Guido Carpi), gettò una luce rivelatrice sulla produzione dostoevskiana. Persi, disorientati, deboli nello spirito, i personaggi di Dostoevskij abbandonano le loro persone nelle mani di idee, assolutamente più potenti di...

    15,00 Il prezzo originale era: 15,00€.12,00Il prezzo attuale è: 12,00€.

NARRATIVA

  • Intrigo al Rosso Maniero – di Giuseppe de Bernardinis

    Nella splendida Piazza del Plebiscito a Napoli, il 18 novembre di ogni anno si celebra l’anniversario di una delle più antiche scuole militari del mondo: la Nunziatella. La fastosa celebrazione del 2018 è però macchiata da un improvviso malore che colpisce il capitano Roberta Vanni durante la sfilata degli allievi. Tale episodio, apparentemente riconducibile alla casualità, è invece al centro...

    14,00
  • Un sorriso imbarazzante - di Ermenegildo Corsini

    Ogni opera d’arte compiuta è in quel momento nuova, ‘moderna’, inserita perfettamente nel suo tempo. L’uomo, che tutto deve misurare, ha poi coniato i termini antico, moderno e contemporaneo per pura praticità. Ma esiste davvero un tempo per un’opera d’arte? Essa non continua a vivere eternamente ogni giorno sotto gli occhi più o meno attenti di turisti, studiosi e viaggiatori?...

    15,00
  • I Cadetti di Pizzofalcone – Nunziatella: diario di un’esperienza fuori dall’ordinario – di Alberto Fontanella Solimèna

    Questa è la narrazione della vita di un allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, la vita di un allievo di cinquant’anni fa, piuttosto insofferente alla dura disciplina militare, che però è riuscito a superare tutti gli scogli che gli si sono parati davanti. I diritti d’Autore per le vendite di questo libro saranno integralmente devoluti all’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza...

    15,00
  • Niente è più come prima - di Mario Campagnuolo

    Niente è più come prima riprende e fonde le due prime parti della saga di una famiglia campana - pubblicate con i titoli Come il Mare e Opera dei Pupi - e le integra con una terza parte. Possiamo così seguire la storia dei Policoro e della vasta rete di coprotagonisti e di comparse che entrano in relazione con loro...

    20,00
  • Muschio bianco (I ragazzi di Mezzocannone) - di Renato Benintendi

    I "ragazzi di Mezzocannone", storica e simbolica sede dell'Università di Napoli, non sono così diversi dai geniali ragazzi di Via Panisperna e da quelli di Monte di Dio, che negli anni Cinquanta del Novecento diedero vita al grande laboratorio intellettuale del gruppo "Sud", di cui fecero parte tra gli altri Anna Maria Ortese e Giuseppe Patroni Griffi. Muschio bianco narra...

    12,00
  • L'inquietudine di Cinzia - di Walter Baccile

    Uno stile inconfondibile per un'introspezione impietosa su convenzioni sociali, sessualità e umane miserie.

    15,00

POESIA

  • Se perdo me - di Giovanna La Vecchia

    Centoventi poesie d'amore scritte tra il 2013 e il 2017, in un periodo di profondo cambiamento e di grande riflessione. Una storia d'amore, in ogni sua fase, tra la bellezza e lo sconcerto di un sentimento incontenibile. Una forma di espressione duale, di un uomo e di una donna, dinanzi alla stessa esperienza.

    12,00
  • Rarefatte atmosfere - di Giuliana Luciano

    “Rarefatte atmosfere / in ambienti accoglienti / immagini di vita / s’affacciano / momentaneamente / con i commenti / delle nostre voci."

    10,00
  • Dialoghi col vento – di Salvatore Angius

    “Tra le viscere sospirano i miei pensieri / alimentati dai momenti d’amore intenso / ed attimi brucianti, per vigoroso incenso. / Mai sei stato spavaldo nelle tue emozioni / perch’esse son baluardo e non prigioni / di quello spirito ardito e fiero di poeta / dal cuore ferito e che l’anima mai quieta”: così Salvatore Angius dice di sé stesso...

    10,00
  • Out of stockNel verde e nell’azzurro – di Sebahat Söylemez

    Attraverso le 48 poesie della raccolta Nel verde e nell’azzurro il lettore sfiora l’anima della poetessa, che si dischiude senza veli. Alcune delle poesie racchiudono l’esperienza biografica della sua infanzia e del mondo dal quale proviene: nata in Bulgaria, dove è vissuta fino all’età di 16 anni, in seguito a eventi politici si trasferì poi in Turchia, dove attualmente vive....

    12,00
  • Le due bocche di Giano - di Walter Baccile

    Duplicità della natura umana, capace di violenze e dolcezze - come duplice era il volto di Giano. Ma se le porte del suo tempio erano chiuse in tempo di pace, e aperte in guerra perché il dio potesse accompagnare le armate di Roma, quando è in guerra col mondo "l'uomo in se stesso si serra / solo nella calma si...

    10,00
  • Ribèllati - di Marisa Tolve

    “Non entro in certi giochi / si può perdere e ricominciare / ho forma / combatto / per non essere vinta / né accetto etichette assassine. / Mi esercito in una passione: / l'occhio socchiuso vede poco ma tutto / la mia casa è parola pensata / è terra segnata dal tempo / lontana da inutili guide / germe abbandonato...

    9,00